Quando iniziare mettere scarpe primi passi?
Stando in negozio a contatto con tanti genitori, ci siamo resi conto di una cosa fondamentale: non basta offrire scarpe perfette per i primi passi, progettate con osteopati per accompagnare al meglio questa fase delicata. Ciò che serve davvero è anche un supporto sincero, una guida che aiuti a dissipare i dubbi e le incertezze che inevitabilmente sorgono quando si sceglie la prima scarpina per il proprio bambino.
Per questo, il nostro sito non è solo un luogo dove acquistare, ma uno spazio pensato per accompagnarvi nella scelta più giusta. Vogliamo essere al vostro fianco, anche a distanza, proprio come se fossimo lì con voi, per consigliarvi e rassicurarvi in questo momento così speciale.
Laura & Luca ☺️

Per rispondere a questa domanda, quando iniziare mettere scarpe primi passi bambino, non esiste una risposta certa.
La risposta è: DIPENDE.
Il principio fondamentale è che la scarpa primi passi non è quell'oggetto che fa camminare il vostro bambino. Bensì un supporto (quasi da considerarsi medico) che lo aiuta, lo accompagna e lo rende più sicuro durante le sue prime scoperte. Mettere la scarpa primi passi serve per evitare l'insorgere di problemi posturali che potrebbero manifestarsi anche in età più avanzata.
Fargli indossare una scarpa primi passi troppo presto significherebbe bruciare le tappe e non far sviluppare in maniera del tutto naturale l'apparato muscoloscheletrico.
Quando mettere le scarpe al mio bambino? Quando sarà lui stesso a mostrarvi che ha voglia e intenzione di camminare.
Analizziamo insieme le varie fasi:

Fase 1: gattonare
Nei primi 10-11 mesi, è comune che il bambino si sposti rapidamente sulle ginocchia. In questa fase, l’utilizzo delle scarpe non è necessario. Tuttavia, se frequentasse il nido, potrebbe essere utile una Barbuccia: una ciabattina destrutturata in pelle, progettata esclusivamente per proteggere il piedino.

Fase 2: gattona e si alza
Dagli 11 ai 13 mesi, il bambino continua a muoversi velocemente gattonando, ma inizia anche a sollevarsi, cercando l’equilibrio prima di ricadere su se stesso. È una fase emozionante, che potrebbe far pensare ai genitori che i primi passi siano ormai vicini. Tuttavia, non è ancora il momento ideale per introdurre una scarpa primi passi. In questa fase, è preferibile optare per una Barbuccia o una scarpa destrutturata, leggera e flessibile e che garantisca protezione senza limitare il naturale sviluppo del piede.

Fase 3: alzati e cammina
Il vostro bambino ha finalmente trovato il suo equilibrio naturale e manifesta il desiderio di esplorare il mondo in posizione eretta. I suoi passi sono ancora incerti, e alcuni muscoli del piede e della gamba devono completare il loro sviluppo, ma questa è una fase cruciale del suo percorso motorio. Ora è il momento giusto per offrirgli il supporto adeguato con una scarpa primi passi strutturata Barberini, studiata insieme agli osteopati per accompagnarlo con sicurezza, favorendo una crescita armoniosa e il corretto sviluppo della camminata.